Centri estivi per l’ INFANZIA di Conkarma e cooperativa LeGO a Montevarchi

Centri estivi per l’ INFANZIA di Conkarma e cooperativa LeGO a Montevarchi


Per l’estate 2025, Conkarma A.P.S. e la Cooperativa LeGO uniscono le forze per proporre un centro estivo unico, pensato per offrire esperienze indimenticabili all’insegna del gioco, della socialità e dello sviluppo personale.

🔸 Le settimane di luglio saranno gestite dalla Cooperativa LeGO
🔸 Le settimane di settembre da Conkarma A.P.S.

Dal 1 luglio al 25 luglio e dal 1 settembre al 12 settembre il centro estivo a Montevarchi per i bambini della Scuola dell’ Infanzia.

Il centro estivo è rivolto ai bambini che hanno frequentato nell’a.s. 2024/25 la Scuola dell’ Infanzia (3-6 anni) e si svolgerà:

📆​ dal 1 luglio al 25 luglio 2025 – Dal lunedì al venerdì presso Scuola Leonardo Da Vinci (via Michelangelo, 14)

📆​ dal 1 settembre al 12 settembre 2025  – Dal lunedì al venerdì presso Scuola Don Milani (via Fratelli Rosselli, 4)

dalle 8:00 alle 14:00 (mezza giornata, pranzo incluso), o dalle 8:00 alle 17:00 (giornata intera, pranzo incluso). Possibilità di pre-accoglienza dalle ore 7:30 (per un max di 20 bambini).

🍌 colazione al sacco

🥘 pranzo incluso

​🖌️ laboratori ludico educativi e uscite nella natura

🚌 Trasporto incluso

TARIFFE E RIDUZIONI DEL CENTRO ESTIVO

Agevolazioni in base all’ ISEE grazie al contributo del comune di Montevarchi.

Giornata intera (ore 8:00 – 17:00): € 110,00 a settimana con servizio mensa incluso.

Mezza giornata (ore 8:00 – 14:00): € 80,00 a settimana con servizio mensa incluso.

  • SCONTO del 10% per iscrizioni entro il 15 giugno per i turni di luglio.
  • SCONTO del 10% per iscrizioni entro il 31 luglio per i turni di settembre.
PROCEDURA DI PAGAMENTO E ISCRIZIONE
Per iscrivere il bambino/a compila il seguente modulo Google:
https://forms.gle/brVub1NaTyhxqYzs5
In caso di iscrizioni di più figli, il modulo va compilato per ognuno di essi.
Sarai successivamente contattato/a dal responsabile del centro estivo per confermare l’iscrizione.

POLITICHE DI RIMBORSO

1) in caso di ritiro del minore entro il giovedì precedente l’inizio del turno scelto, il rimborso sarà pari al 40% della quota d’iscrizione;

2) una volta avviato il turno, in caso di ritiro del minore la quota versata non potrà essere restituita.

3) Si declina ogni responsabilità e non si risponde, a nessun titolo, per furti e smarrimenti di oggetti e/o denaro introdotti all’interno del centro estivo.

In caso di restituzioni di quote, dalla cifra saranno detratte le commissioni per l’operazione di bonifico.

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

Il programma di CoopLeGO

7.30 – Ingresso e accoglienza

9.00 – Attività ludico-ricreative, educative, motorie

12.00 – Pranzo

13.00 – Attività libera

14.00 – Attività ludico-educative

16.00 – Merenda, termine delle attività e uscita

Il programma di Conkarma 

8:00 – 9:00 entrata/accoglienza e gioco libero

9:00 – 10:00 giochi di conoscenza e cooperativi

10:00 – 10:30 colazione al sacco

10:30 – 12:00 laboratori / attività strutturata

12:00 – 12:30 preparazione per pasto – uscita iscritti solo mattina

12:30 – 13:30 pranzo – uscita iscritti solo mattina con pranzo incluso

13:30 – 14:30 relax con angolo morbido / gioco libero

14:30 – 16:00 laboratorio / attività strutturata 

16:00 – 16:30 gioco libero / uscita in giardino pubblico attrezzato

16:30 – 17:00 uscita

ATTIVITÀ

Le attività di Coop LeGO

Il centro estivo offre ai bambini attività ludiche, educative, motorie e ricreative che promuovono la crescita personale, la socializzazione e il rispetto delle regole. Particolare attenzione è data alle esperienze all’aria aperta, fondamentali per lo sviluppo motorio, cognitivo, sociale e percettivo. I bambini, attraverso l’esplorazione della natura, imparano a osservare, fare domande e prendersi cura dell’ambiente.

Ogni settimana è strutturata con una routine fissa per garantire continuità educativa:

Lunedì: accoglienza, giochi cooperativi, presentazione della storia guida della settimana

Martedì: laboratori creativi

Mercoledì: attività all’aperto (passeggiata, pic-nic, giochi d’acqua)

Giovedì: “giorno delle sfide” (giochi ispirati a escape room)

Venerdì: giochi con genitori/nonni e attività con realtà del territorio

Laboratorio di costruttività

Il laboratorio di costruttività è un’attività educativa e creativa in cui i bambini, attraverso il gioco con materiali da costruzione, sviluppano competenze motorie, cognitive, sociali e logiche. Si tratta di un’esperienza in cui i piccoli esplorano, progettano e costruiscono, seguendo la loro fantasia oppure piccole tracce guidate. È uno spazio attrezzato e organizzato che permette ai bambini di sperimentare con materiali come legno, cartone, plastica o materiali di recupero, costruire liberamente o seguendo un tema, e manipolare oggetti per comprendere forme, incastri, equilibrio e altezze.

Questo tipo di laboratorio favorisce lo sviluppo della motricità fine, grazie all’uso di strumenti come pinze, forbici e mattoncini, potenzia le capacità logiche e spaziali, stimola la creatività e il pensiero progettuale, rafforza l’autonomia e la fiducia in sé stessi e promuove la collaborazione attraverso attività condivise e il confronto tra idee.

Laboratorio del movimento e del ritmo

È un’attività ludica ed educativa che unisce musica, corpo e gioco. Attraverso danze, percorsi motori, l’uso di strumenti musicali semplici come maracas o tamburelli e giochi ritmici, i bambini esplorano il tempo, il battito e il movimento del corpo nello spazio. L’obiettivo è quello di sviluppare la coordinazione motoria, il senso del ritmo, l’ascolto e la creatività, favorendo al contempo la socializzazione e l’espressione emotiva.

Il tutto si svolge in un ambiente allegro, libero e coinvolgente, dove ogni bambino è protagonista. Durante queste attività, i bambini avranno anche l’opportunità di esplorare ritmi, suoni e danze provenienti da diverse culture del mondo.

Laboratorio sensoriale

È un’attività che stimola i cinque sensi attraverso il gioco e l’esplorazione. I bambini toccano materiali con diverse texture, annusano profumi naturali, ascoltano suoni, osservano colori vivaci e assaggiano cibi semplici. L’esperienza favorisce lo sviluppo percettivo, linguistico ed emotivo, incoraggiando la curiosità, la concentrazione e l’autonomia. Tutto si svolge in un ambiente sicuro e accogliente, dove ogni scoperta diventa un momento di meraviglia.

Tra le attività proposte ci saranno il percorso sensoriale a piedi nudi, il teatro sensoriale e la scatola sensoriale misteriosa, che permetteranno ai bambini di esercitare i cinque sensi in modo creativo e divertente.

Un giorno alla settimana sarà dedicato in modo particolare alle attività all’aria aperta e a un’uscita a piedi nei dintorni del centro estivo. Le uscite potranno prevedere anche la presenza di una guida naturalistica che accompagnerà i bambini in attività di riconoscimento della natura e dei suoi segnali, come le tracce di animali, i diversi tipi di piante e fiori, e i cicli e ritmi della natura. La passeggiata si concluderà con un pic-nic all’aperto. Inoltre, saranno organizzati giochi d’acqua da svolgere nel giardino del plesso scolastico individuato.

Nel “giorno delle sfide e delle scoperte” verranno proposti giochi di gruppo in cui i bambini saranno chiamati a cimentarsi con piccole sfide creative e motorie legate alla storia settimanale, ispirate al modello delle “escape room”.

Nell’ultimo giorno della settimana, chiamato “Incontriamo nuovi amici”, verranno proposti giochi e attività con il coinvolgimento di gruppi e organizzazioni del territorio. Saranno inoltre organizzate attività ludiche e momenti di condivisione del percorso svolto insieme ai familiari, coinvolgendo genitori, nonni, fratelli e sorelle.

Le attività di Conkarma 

“Mani in pasta!” – laboratorio di manipolazione

Preparare la pasta di sale con i bambini è un’attività molto divertente, permette un buono sviluppo sensoriale e valorizza la creatività e la manualità. Per crescere il bambino ha bisogno di essere lasciato libero di fare: il laboratorio di manipolazione è utile allo sviluppo poiché permette di allenare la motricità, sviluppare la concentrazione, migliorare la coordinazione mano-occhio, sviluppare la creatività. Inoltre, utilizzando materiali naturali che non contengono quindi sostanze nocive, il bambino avrà modo di sperimentare e sviluppare anche il senso del gusto e dell’olfatto.

“La fabbrica dei suoni” – propedeutica musicale e creazione di strumenti musicali 

La musica rappresenta un buon metodo di facilitazione per la relazione all’interno del gruppo, essendo un linguaggio universale che semplifica la comprensione e l’interazione con l’altro. L’esperienza sonora sostiene infatti la socializzazione, stimolando abilità cognitive, espressive e creative importanti per la crescita e il benessere individuale. Durante il laboratorio, i bambini potranno costruire semplici oggetti sonori come maracas, tamburi e nacchere e altri strumenti di fantasia, utilizzando materiali di riciclo o di scarto, dando nuova vita a ciò che era destinato ad essere gettato via. Inoltre, grazie agli strumenti già in dotazione all’Associazione e che verranno messi a disposizione (cembali con piattelli, tamburelli con battenti, guiri con battenti, legnetti, nacchere, uova maracas, veli colorati e paracadute ludici), i bambini potranno eseguire sequenze ritmiche e accompagnare semplici melodie, comunicando stati d’animo ed emozioni ed esplorando diverse possibilità espressive, imparando allo stesso tempo ad ascoltare gli altri.

“Giocando con la Mente”- laboratorio di Stimolazione Cognitiva 

Questo laboratorio mira a promuovere lo sviluppo cognitivo dei bambini in età prescolare. Attraverso una serie di attività ludiche e interattive, i bambini avranno l’opportunità di potenziare abilità cognitive cruciali come la risoluzione dei problemi, il pensiero critico, la memoria e la concentrazione. Il laboratorio utilizza giochi da tavolo accuratamente selezionati che coinvolgono il riconoscimento dei colori e delle forme, l’associazione di immagini, il conteggio e l’abbinamento di oggetti. Tramite l’utilizzo di giochi di legno offre ai bambini un’esperienza tattile e sensoriale, incoraggiando lo sviluppo delle abilità motorie fini e la comprensione dei concetti spaziali. Sarà creato un ambiente stimolante e collaborativo in cui i bambini potranno esplorare, sperimentare e imparare insieme.

“Muoversi, che bello!” – giochi di movimento all’aria aperta

L’esercizio fisico, inteso come gioco di movimento, ha un ruolo prioritario per la salute in età evolutiva. Oltre ad essere divertente, contribuisce a migliorare le condizioni di salute fisica e a promuovere il benessere psicologico, funzionali al raggiungimento di una crescita sana. Con l’esercizio fisico vengono infatti scaricate le tensioni accumulate, con riduzione di agitazione e conflittualità, aumentano le energie e lo stato di benessere generale, migliora la qualità del sonno, l’autostima, la fiducia in se stessi.

“Letture animate: storie che prendono vita” – Laboratorio c/o Biblioteca Ginestra Fabbrica della Conoscenza
La lettura animata, introducendo il tema del racconto in maniera originale e divertente, avvicina i bambini al mondo della narrazione, stimolando in loro la capacità di riflessione e la curiosità. Grazie alla creazione di un’atmosfera che favorisce la partecipazione emotiva, i bambini potranno avvicinarsi alla lettura in maniera spontanea, imparando anche a riconoscere le molteplici possibilità espressive del corpo e della voce.

“Se ci sporchiamo le mani, amiamo il nostro domani!” – Uscite a piedi

L’educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile diventa oggi un obiettivo strategico per il presente e per il futuro del nostro Paese. È necessario un profondo cambio di mentalità che coinvolga le istituzioni, le organizzazioni e i singoli. Questa nuova consapevolezza non può che iniziare dalle scuole e dagli studenti. Durante l’uscita sulle rive del torrente saranno trattati temi quali habitat, ecosistema, ambiente e biodiversità attraverso attività diversificate: escursione guidata; raccolta di foglie, fiori, bacche e costruzione di erbari; registrazione di suoni, rumori; individuazione e classificazione di elementi naturali, piante, animali e loro rappresentazione grafica; conversazioni per l’individuazione di regole comportamentali rispettose per l’ambiente.

“Alla scoperta di profumi e colori” – Uscite a piedi

A contatto con la natura ci si sporca le mani di terra: si semina, si annaffia, si raccolgono frutti e ortaggi, si respirano profumi ormai dimenticati e rari. Si ascolta. Attraverso esperienze concrete e stimolanti, i bambini conoscono uno stile di vita differente, imparando l’importanza della tradizione e del contatto con l’ambiente. Durante le uscite, i bambini potranno fare esperienza di luoghi di osservazione e di scoperta di profumi e colori di alberi, di piante, di erbe aromatiche, che si uniscono e si completano armonicamente in perfetto equilibrio, nel rispetto della Biodiversità.

PASTI

Il pasto sarà fornito da un soggetto esterno, nel rispetto delle indicazioni e dei protocolli statali, regionali e locali in materia di preparazione dei pasti, anche in riferimento alle normative sull’igiene degli alimenti nell’ambito della ristorazione e somministrazione di alimenti.  Il consumo dei pasti avverrà in autonomia, ad ogni iscritto sarà richiesto di portare con sé una tovaglietta, posate e bicchiere propri. La colazione sarà al sacco.

TRASPORTI

Servizio di trasporto compreso fino ad esaurimento posti (31 tra Infanzia e Primaria).

INFO CONTATTI

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattare:

  • e.ricea@cooplego.it per le iscrizioni del mese di luglio
  • estivo.mtv@conkarma.it o 3311380711 per le iscrizioni del mese di settembre